A chi è rivolto
La carta di identità può essere rinnovata a decorrere dal centottantesimo giorno precedente la scadenza. Al fine di favorire l’accesso ai servizi in rete della PA, le carte di identità rilasciate su supporto cartaceo e le carte di identità elettroniche rilasciate in conformità al decreto del Ministro dell'interno 8 novembre 2007, recante "regole tecniche della Carta d'identità elettronica", possono essere rinnovate, ancorché in corso di validità, prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza. A decorrere dal 3 agosto 2026 la carta d'identità cartacea scadrà indipendentemente dalla scadenza riportata sul documento e dovrà essere sostituita da una carta di identità elettronica (C.I.E.).
Descrizione
La carta d’identità può essere chiesta al comune di residenza. Per gravi motivi può essere rilasciata anche ai non residenti
Come fare
Il documento può essere rilasciato anche ai neonati ed ha la seguente validità:
- Tre anni se è rilasciata ai minori di anni tre;
- Cinque anni se è rilasciata ai minori di età compresa fra i tre e i diciotto anni;
- Dieci anni per i maggiori di età (le vecchie carte a validità cinque anni, ancora non scadute, possono essere prorogate oppure completamente sostituite con un nuovo documento con validità di 10 anni - rivolgersi in anagrafe);
- Tre anni per i richiedenti protezione internazionale.
Ai
cittadini italiani residenti all’estero, iscritti all’A.I.R.E., la carta d’identità può essere rilasciata anche dal Consolato italiano, previa compilazione di apposito modulo.
Prima del rilascio l’ufficio consolare chiederà al Comune di iscrizione A.I.R.E. il prescritto nulla osta.
Cosa serve
- la precedente carta d’identità, per chi ne ha avuta una, anche se scaduta;
- 1 fotografia recente formato tessera su carta fotografica e stampata con soluzioni fotografiche indelebili (la Polizia Scientifica ritiene non utilizzabili, perché facilmente alterabili, quelle stampate con la stampante del PC di casa), con sfondo chiaro e a capo scoperto.
- denuncia presentata all’autorità di polizia in caso di furto o smarrimento della precedente
- per i minorenni assenso degli esercenti la responsabilità genitoriale, se il documento si richiede valido per l’espatrio
- dichiarazione di inesistenza degli impedimenti previsti dalla legge se il documento viene richiesto valido per l’espatrio.
Cosa si ottiene
Carta di identità elettronica (C.I.E.).
Tempi e scadenze
Il rinnovo può essere chiesto centottanta giorni prima della scadenza del documento.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Ulteriori Informazioni
AVVISO CESSAZIONE VALIDITÀ CARTA DI IDENTITÀ CARTACEA A DECORRERE DAL 3 AGOSTO 2026.
La carta d’identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente dalla scadenza riportata nel documento, cesserà di essere valida per l’espatrio dal 03 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019.
Si invitano i cittadini in possesso della carta d’identità cartacea a controllare la scadenza sopra riportata.
Nel caso la scadenza fosse successiva al 03 agosto 2026, è possibile prendere un appuntamento con l’Ufficio Servizi Demografici telefonando al n. 011/933105 - int. 1, per il rilascio della nuova carta di identità elettronica.
Per i residenti in Italia, in possesso di una carta d’identità cartacea, è comunque possibile procedere, anche prima del 03 agosto 2026, al rilascio di una nuova carta d’identità che sarà esclusivamente una Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.).
La procedura di emissione è gestita dal Ministero dell'Interno: per approfondimenti: www.cartaidentita.interno.gov.it
Per il rilascio occorre presentare:
- una fototessera recente, conforme alle norme ICAO (non più di 6 mesi, a colori su sfondo bianco, a capo scoperto, senza occhiali);
- la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve anche la denuncia presentata alle forze dell'ordine e altro documento di riconoscimento);
- la tessera sanitaria riportante il codice fiscale;
- per i minori italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è necessario l'assenso di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci. Al momento del rilascio deve essere presente almeno uno dei genitori, mentre l'altro, se impossibilitato, può compilare e sottoscrivere la Dichiarazione di assenso al rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio al figlio minore, allegando copia di un proprio documento di identità.
Costo: € 22.21, pagabili solo tramite avviso PAGOPA emesso al momento della procedura.
Tempi: Il sistema inoltra automaticamente la richiesta all'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che emette e provvede alla consegna con raccomandata entro
sei (6) giorni lavorativi, all'indirizzo indicato.
Altre informazioni utili:
- al momento del rinnovo della CIE, i maggiorenni potranno esprimere la scelta relativa alla donazione di organi e tessuti, dichiarando di essere favorevole, contrario o di non voler scegliere (per maggiori informazioni si rimanda al sito del CNT: trapianti.salute.gov.it
Condizioni di servizio
Documenti e Allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 10/09/2025